La cannella e i suoi benefici
La cannella è una spezia dalle incredibili proprietà medicinali. In passato veniva utilizzata per curare diverse malattie trattabili con metodi naturali. Di recente invece viene applicata in cucina per la preparazione di dolci, ma con un po’ di fantasia può essere usata in molti modi.
La cannella ha un gusto particolare, difficile da confondere. Viene usata per preparare tisane e bevande, anche se spesso chi la utilizza non conosce le sue proprietà benefiche. Ovviamente, dato il gusto speziato, non è gradita a chiunque, ma chi la ama, l’apprezza anche per le sue proprietà medicinali.
Questo non significa che deve essere utilizzata in maniera larga, c’è ovviamente bisogno di buon senso, perché come tutte le spezie, se usata in maniera eccessiva può provocare alcuni effetti indesiderati.
La si può trovare sotto forma di polvere o in bastoncini essiccati, ma anche come olio essenziale, anche se proprio quest’ultimo provoca più effetti collaterali se usata eccessivamente. Gli effetti collaterali che si manifestano sono per lo più reazioni allergiche di cute, diarrea, tachicardia, sonnolenza, sudorazione e depressione.
I benefici della cannella
La cannella è ricca di fibre ed eccellente fonte di ferro e calcio, proteine, carboidrati e pochi grassi, antiossidanti naturali. Ha azione antimicrobica, è in grado di ridurre i livelli plasmatici di glucosio e ha un’azione neuroprotettiva. Proprio per questo, sarebbe particolarmente indicata nelle malattie degenerative del sistema nervoso.
La cannella può essere utilizzata per combattere le infezioni locali, e alleviare i crampi intestinali. Ora andiamo a guardare da vicino gli effetti terapeutici. Entro 3 ore dal suo consumo vengono regolati i livelli di zucchero nel sangue.
Migliora la digestione e produce un effetto anticoagulante in grado di migliorare la circolazione. Riduce i dolori articolari, le funzioni cognitive e la funzionalità intestinale. È in grado di prevenire le malattie cardiache, contrasta la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali.
Altri modi di utilizzare la cannella
Oltre ai classici dolci di natale può essere usata in diversi modi. Ad esempio la si può usare per preparare il vin brulè, le creme, le torne a base di frutta.
Oltre all’utilizzo appena citato, la cannella viene adoperata per dare un sapore particolare al ragù, alla ricetta base degli insaccati e nelle minestre.
Qualcuno la aggiunge anche nel caffè, nel cappuccino, nello yogurt bianco o per realizzare una tisana dagli effetti digestivi.